Salta al contenuto principale

Il Regolamento SFDR

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, e l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, firmato il 22 aprile 2016 e ratificato dall'Unione Europea il 5 ottobre 2016, hanno portato la Commissione Europea a presentare, a marzo 2018, il Piano d’azione per finanziare la crescita sostenibile, con l’intento di sviluppare per l’Europa una posizione di “guida mondiale nella transizione verso uno sviluppo sostenibile”.

L’implementazione del Piano ha portato all’emanazione del Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation),  noto come Regolamento (UE) 2019/2088, relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

Il Regolamento Tassonomia

Questo Regolamento si inserisce in un quadro normativo europeo più ampio, comprendente anche il Regolamento Tassonomia del 18 giugno 2020, che contiene norme indirizzate agli intermediari, per armonizzare l’informativa relativa all’integrazione dei rischi di sostenibilità e alla considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità nei processi decisionali e di consulenza in materia di investimenti e di assicurazioni

Cosa chiede il regolamento SFDR

L’art. 3 del Regolamento SFDR richiede ai Partecipanti ai mercati finanziari e ai Consulenti Finanziari di pubblicare sui propri siti web dettagli sulle politiche di sostenibilità adottate, in particolare per quanto riguarda i rischi di sostenibilità e gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori ambientali, sociali e di governance.

L’obiettivo del legislatore è rafforzare la protezione degli investitori finali, aumentare la consapevolezza nelle scelte di investimento e migliorare l’informativa a loro destinata.

I concetti chiave della sostenibilità

Prima di consultare l’informativa sui rischi di sostenibilità e quella relativa agli effetti negativi sulle decisioni di investimento, disponibili nella sezione dedicata, per Banca Widiba è importante fornire una definizione puntuale di alcuni concetti basilari per avvicinarsi alla sostenibilità.

SCARICA PDF

L’impegno di Banca Widiba

Banca Widiba, in quanto intermediaria che presta servizi di gestione di portafogli e di consulenza in materia di investimenti, inclusi gli IBIPs, ha avviato dal 10 marzo 2021, un percorso di integrazione della sostenibilità nella prestazione dei servizi di investimento, che ha portato alla revisione dei seguenti processi:

  • Integrazione del rischio di sostenibilità nei servizi di investimento
  • Informativa sui principali effetti negativi sulla sostenibilità
  • Selezione rigorosa degli investimenti in base al prodotto e alle indicazioni fornite dagli investitor

SCARICA PDF

Il quadro normativo

In attuazione della strategia per la finanza sostenibile, proposta della Commissione Europea, i legislatori hanno adottato alcuni atti normativi, che costituiscono i principali elementi del quadro normativo europeo in materia di finanza sostenibile.

SCARICA PDF